Il Sistema CAM® è il marchio distintivo della società, nato nei laboratori  universitari ma accresciuto dalla ricerca continua e dall'esperienza di cantiere. 
									Immediata è la lettura dei  benefici che il reticolo tridimensionale delle cuciture attive danno applicate  al consolidamento delle murature e alle strutture in cemento armato. 
									La sua forza risulta nella  versatilità e velocità di posa, nelle ridotte demolizioni e nella leggerezza  della componentistica che lo distinguono dalle altre tecniche di rinforzo usualmente  impiegate. 
La EDIL CAM Sistemi Srl è l'azienda che ha creduto, promosso e sostenuto il brevetto delle Cuciture Attive, la tecnologia antisismica racchiusa nei marchi CAM®-DIS-CAM®, SOL-CAM®.
Le tecnologie della EDIL CAM Sistemi® offrono soluzioni a 360° per il miglioramento e l'adeguamento sismico degli edifici esistenti, con sistemi di consolidamento pretensionati (attivi), leggeri, senza l'alterazione delle masse e rigidezze, a minimo ingombro e quindi a minima invasività.
Per queste ragioni, i Sistemi posati EDIL CAM Sistemi® rappresentano l'eccellenza nel campo dei rinforzi degli edifici esistenti, nel consolidamento strutturale, nel miglioramento e adeguamento sismico degli edifici in muratura, cemento armato e delle strutture prefabbricate.
IL SISTEMA CAM®
SOL-CAM®
Il marchio SOL-CAM® identifica il sistema per il consolidamento a flessione e taglio dei solai  latero-cementizi, realizzando attraverso una unica, veloce e pratica  soluzione il miglioramento per entrambi i meccanismi di collasso.
									Qualità vincenti risiedono  nelle ridotte demolizioni necessarie alla sua applicazione e nella  caratteristica posa 'a secco' senza necessità di incollaggio su supporti  notoriamente scadenti.
DIS-CAM®
Il DIS-CAM® è il marchio che descrive il dispositivo atto a gerarchizzare il comportamento trave-pilastro in termini di resistenza a rottura ma con comportamento dissipativo. La forma studiata e il materiale ad elevata duttilità rendono il dispositivo opportunamente dimensionato per condizionare la sequenza di rottura e la dissipazione di energia nelle deformazioni relative.
T-CAM™
Il nostro nuovo brevetto denominato T-CAM™ è un'innovativa soluzione per la giunzione di nastrature in tensione, progettata per garantire il massimo sfruttamento della loro resistenza a trazione.
									Grazie al suo particolare meccanismo di connessione, il T-CAM™ permette un tensionamento irreversibile, impedendo il rilassamento della giunzione, e consentendo comunque un’eventuale ritensionatura.
									Questo sistema è compatibile con una vasta gamma di materiali, tra cui acciaio, plastiche, fibre sintetiche, al carbonio/vetro.
									Il progetto è stato finanziato attraverso la misura Brevetti+, con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU, ed è stato sviluppato in collaborazione con il DIST dell’Università Federico II di Napoli, sotto la supervisione del prof. G.M. Verdarame.
NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE
L'attività di ricerca&sviluppo di nuove  soluzioni è da sempre una parte fondamentale della società. 
									Il costante rapporto di contatto e scambio con  gli ambienti Universitari è da sempre spunto per nuove soluzioni e nuovi ambiti  di intervento.
									Le innovazioni a cui la società sta  lavorando sono molteplici, dall'uso di materiali diversi rispetto  all'attuale inox impiegato per i nastri, a sistemi di tensionamento ri-tarabili  nel tempo, a nuove soluzioni nell'ambito delle riqualificazioni di  infrastrutture stradali e ferroviarie.
									Il recente acquisto di macchinari per la  stampa 3D, anche in acciaio, permette alla società di avere una immediata  capacità di progettazione delle nuove idee.
                        
                        
                        
                        
